Europrogettazione 2017, a Bruxelles la bellissima conclusione

Si è conclusa a Bruxelles la IV edizione del Corso di Alta Formazione in Europrogettazione organizzato dall’Associazione Eurolabor in collaborazione con la Fondazione Scuola Forense di Bari.
È stata una settimana davvero intensa, iniziata superando una prova di grande pazienza dopo 6 ore di attesa a causa del guasto tecnico del ns. aereo per Charleroi e proseguita con un tour-de-force dei partecipanti che hanno potuto incontrare i funzionari del Parlamento Europeo, della Commissione Europea, del Consiglio europeo, del Comitato Economico e Sociale Europeo, e della Delegazione della Regione Puglia, per alcune lezioni riservate di grande livello e contenuto.
L’incontro con i colleghi di BXLEurope ha completato la parte cognitiva.
La visita al Parlamento Europeo riserva sempre grandi suggestioni storiche, politiche ed economiche. In un momento particolare come questo è davvero felice il confronto e lo scambio aperto di opinioni. Retroscena e storia dell’istituzione non hanno più segreti. L’apprendimento, poi, dei meccanismi amministrativi rende l’Istituzione intellegibile e più vicina a chi finora non l’aveva frequentata. Non ringrazieremo mai abbastanza la disponibilità e la competenza del funzionario che ci ha anche quest’anno accolto e coccolato.
La Commissione Europea ci ha dedicato un incontro con un funzionario di grande esperienza e professionalità che una approfondita lezione ha consentito di fugare i dubbi sui meccanismi di alcuni programmi come Justice e Horizon2020.
L’incontro con i tecnici del Consiglio Europeo ha chiarito il funzionamento e l’iter politico dei provvedimenti, svelando il grande lavoro preparatorio, di negoziazione politica e di rifinitura che precede l’approvazione di una norma europea.
Al Comitato Economico e Sociale Europeo ci hanno spiegato l’importante ruolo consultivo che svolge l’istituzione esprimendo pareri qualificati e importanti per che deve decidere e si avvale degli approfondimenti tecnici del CESE.
La delegazione Regione Puglia ci ha riservato la consueta calda accoglienza e abbiamo potuto salutare i nostri amici pugliesi che ricoprono l’importante ruolo di antenna e interfaccia tra l’istituzione regionale e quelle europee, oltre ad essere un riferimento per i concittadini pugliesi.
Una lunga giornata passata con i nostri colleghi di BXL Europe ha consentito ai nuovi Europrogettisti di approfondire le tecniche di progettazione di Erasmus+ ed Erasmus for Young Entrepreneurs. L’incontro è stato apprezzato e partecipato con relazioni ed esempi pratici.
Nel tempo libero la visita al Parlamentarium è servita a leggere i documenti della carta europea e a visionare i tanti filmati ed immagini d’epoca. Il percorso storico interattivo è un eccellente metodo di apprendimento della nostra storia di europei.
La visita al nuovissimo museo “Casa della storia europea” inaugurato dal presidente Tajani il 6 maggio 2017 e realizzato nel Palazzo Eastman evidenzia una dopo l’altra alcune parole chiave: radici, futuro, memoria, identità, crescita, unità. Una esposizione entusiasmante.
Nonostante la stanchezza la sera ha permesso di approfondire nuove amicizie e apprezzare i luoghi eleganti di Bruxelles e quelli della movida, non trascurando un po’ di divertimento.
Ed infine una nota che ci ha fatto sentire come a casa: telefonare senza preoccuparsi delle esose tariffe internazionali. Una trattativa durata dieci anni, ma che avvicina davvero i cittadini. Un altro passo verso la vera unificazione.