FINANZIAMENTI EUROPEI: le opportunità 2014-2020 della Cooperazione Territoriale Europea

La Cooperazione Territoriale Europea è una reale opportunità per i territori dei paesi membri UE come Italia e Grecia che si affacciano sull’Adriatico e per i territori di Albania e Montenegro, che sono paesi candidati all’ingresso nella UE e beneficiano di importanti risorse della UE.

La Cooperazione territoriale europea è un obiettivo della politica di coesione e fornisce una cornice per gli scambi di esperienze tra attori nazionali, regionali e locali dei diversi Stati membri e azioni congiunte volte a individuare soluzioni comuni a problemi condivisi da più Paesi.
Gli strumenti di cooperazione si aggiungono alla programmazione regionale e costituiscono una importante opportunità in aggiunta alla programmazione regionale
Le sfide affrontate dagli Stati membri superano in misura crescente i confini nazionali e regionali e necessitano di azioni congiunte e comuni al livello territoriale appropriato.

La cooperazione si articola in tre grandi aree di finanziamento:

  • Cooperazione Transnazionale
  • Cooperazione Transfrontaliera
  • Cooperazione Interregionale

Dicembre

19

  • Lunedì, 19 dicembre 2016
  • 11:00

Il 19 dicembre del 2016 si è tenuto il corso sulle opportunità della Cooperazione Territoriale Europea.

Relatore è stato il dott. Massimiliano Prozzo, esperto dell'European Institute for Public Administration (EIPA) e consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per approfondire proprio gli strumenti della programmazione 2014 - 2020.

PROGRAMMA

Sessione I (h. 11:00 - 13:00)

  • La Cooperazione Territoriale Europea, cos’è e come funziona
  • I principali strumenti (fondi transfrontalieri, transnazionali)
  • Quali opportunità per enti e aziende pugliesi

Sessione II (h. 15:00 - 17:30)

  • Focus IPA CBC: Italia, Albania, Montenegro
  • Focus Interreg Adrion
  • Caso Pratico, suggerimenti per la redazione di un progetto

Abbiamo registrato un'ottima partecipazione di professionisti attenti e proattivi, segno di una crscente attenzione verso le nuove opportunità che i Finanziamenti Europei possono offrire a professionisti, enti ed imprese.