Si è conclusa a Bruxelles, nei giorni dal 21 al 24 settembre 2016, la edizione 2016 del corso di Alta Formazione in EuroProgettazione co-organizzato da Eu-lab.org e Fondazione Scuola Forense Barese.
Un gruppo selezionato e motivato di partecipanti e organizzatori ha potuto incontrare personalmente funzionari e rappresentanti del Parlamento Europeo, della Commissione Europea, del Comitato delle Regioni e della delegazione della Regione Puglia a Bruxelles, oltre a professionisti di aziende ed associazioni che operano a Bruxelles nel campo della progettazione europea.
Il programma di visite ed incontri, davvero molto intenso, ha messo a dura prova i partecipanti che hanno dovuto percorrere tutto il quartiere europeo per andare da una istituzione all’altra, affrontando impegnative riunioni e seminari.
Perfetta organizzazione, ottima interazione personale, curiosità e professionalità hanno consentito di ottenere questo ennesimo successo.
E’ forte la soddisfazione dei partecipanti che al ritorno in quel di Bari si sono lasciati sfuggire qualche lacrima di commozione per dover ritornare alla routine professionale. In attesa però, di avviare nuovi progetti con Eu-Lab.org e i compagni incontrati.
Il Parlamentarium
Le giornate belghe sono state molto intense e sono iniziate con una doverosa visita la Parlamentarium che è una mostra interattiva che comprende sei aree permanenti, uno spazio per esposizioni temporanee, caffetteria e negozio,e una divertentissima aerea per i “selfie” che utilizza la tecnica del chroma-key per collocare i protagonisti nelle aule parlamentari o in altre situazioni istituzionali.
Il Parlamentarium merita davvero tanta attenzione in quanto consente al visitatore di fare un viaggio tra le diversità dell’Europa, dal multilinguismo alla biodiversità, incontrando tutti i popoli europei dai latini a quelli del nord europa o dell’est, approfondendo le vicende storiche che hanno consentito di raggiungere l’attuale assetto geopolitico.
Dopo il “Tunnel delle Voci” con cui inizia la visita e ci si confronta con le 24 lingue ufficiali dell’Europa, si passa attraverso quella che è a mio avviso l’area più interessante: gli Esordi dell’Europa. E’ un’area che consente attraverso documenti e filmati storici di apprendere tutte le fasi costituende e incontrare i protagonisti di un’idea avveniristica iniziata il 9 maggio 1950 quando Robert Schuman (anche su ispirazione di Jean Monnet) presenta all'”Assemblee National” francese una dichiarazione che doveva superare le rivalità Franco Tedesche per gestire in comune le risorse strategiche come carbone e acciaio. Dette luogo alla creazione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, che è stata la prima istituzione dell’europa unita.
La data del 9 maggio 1950 viene ritenuta come prima tappa fondante dell’Europa Unita e festeggiata ogni anno come Festa dell’Europa.
La mostra prosegue altre aree che consentono di conoscere i 751 deputati, i valori della diversità attraverso i progetti europei, un accattivante esperienza cinematografica a 360° per vivere l’aula parlamentare, e in ultimo una serie di testimonianze che consentono di capire come le decisioni del Parlamento incidono sulla vita quotidiana di tutti gli europei.

Alcuni partecipanti al parlamentarium
Il Parlamento Europeo
La visita al Parlamento Europeo ha riservato un grande arricchimento grazie alla cultura e alla competenza di un funzionario parlamentare che, come in altre occasioni, ci ha incontrato con grande entusiasmo e disponibilità.
Utilissime a novizi e non, la illustrazione del funzionamento degli organi parlamentari, la organizzazione della macchina amministrativa che occupa oltre 30.000 dipendenti, e una appassionata dissertazione politica sugli assetti attuali e sui rischi e sulle opportunità che ci attendono: dalla Brexit e dalle sue incognite (unico caso al mondo di uscita da una organizzazione come la UE), dalle tensioni secessionistiche della Catalogna verso la nazione spagnola, fino ad arrivare al dilemma dei profughi e dei richiedenti asilo.
Calda la partecipazione dei corsisti con numerose domande, puntute e intelligenti. Non è mai mancata una risposta approfondita e garbata, anche sugli argomenti spinosi.
La visita all'emiciclo chiude l'incontro presso il Parlamento con l'emozione di sedersi tra i banchi dei nostri rappresentanti politici.
La Commissione Europea
La Commissione Europea ha occupato una intera giornata di lavoro in cui si sono susseguiti vari seminari tecnici di approfondimento con i funzionari di diverse Direzioni Generali, in base ad argomenti di particolare interesse e attinenti alle materie affrontate duranti il Corso di Alta Formazione.
La DG Comunicazione ha relazionato sul ruolo di esecutivo Politico dell'Unione Europea con l'analisi tecnica dei sistemi decisionali e di negoziazione che affrontano i provvedimenti, prima di diventare esecutivi.
Il seminario ha poi chiarito come si svolge il ruolo esecutivo della Commissione che gestirà quindi i provvedimenti approvati dal Parlamento, amministrando il budget assegnatole.
La DG Istruzione e Cultura ha affrontato con il suo relatore i piani di investimento istruzione e formazione 2020, con l'analisi delle tematiche, delle difficoltà e degli obiettivi posti a questa importante istituzione. L'istruzione è uno dei 5 obiettivi strategici di Europa 2020 che prevedono per gli stati membri la riduzione dell'abbandono scolastico che non deve superare il 10%, e l'incremento dell'istruzione universitaria almeno al 40%.
La Agenzia EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) con la sua delegata ha affrontato i temi riguardanti in particolare il programma "Europa per i cittadini" con i suoi contenuti e modalità di partecipazione ai relativi bandi (Calls for proposal).
Delegazione Regione Puglia
La visita presso la delegazione della Regione Puglia ha consentito di conoscere e confrontarsi, con il direttore dell'ufficio ed il suo staff, sulle importanti funzioni di trait d'union che la delegazione ricopre. E' un riferimento fondamentale per le amministrazioni locali e per le imprese che possono cosi avvicinarsi alle istituzioni europee spesso viste come lontane o disattente alle esigenze e ambizioni locali.
La sede stessa viene messa a disposizione laddove possibile per incontri istituzionali e di incontro agli stakeholder.
Comitato delle regioni
L'incontro poi con il Comitato delle Regioni (di cui fa parte anche la Puglia) ha consentito di far meglio conoscere la sua attività grazie alla quale i membri del Comitato delle regioni, rappresentanti regionali e locali eletti direttamente dai cittadini, si riuniscono per fare udire la propria voce in merito agli sviluppi della legislazione europea che incide sugli enti regionali e locali.
Essi possono intervenire in diverse fasi del processo legislativo dell'UE:
- Fase prelegislativa: la Commissione europea redige una proposta legislativa per la quale il CdR consulta gli enti e coopera per la valutazione d'impatto;
- La Commissione europea adotta la proposta legislativa e DEVE consultare il CdR
- La proposta legislativa è esaminata dalle istituzioni dell'UE: il Parlamento europeo e il Consiglio consultano il CdR
- Una proposta legislativa è modificata in modo significativo da altre istituzioni dell'UE
- Il Parlamento europeo e il Consiglio attuano un nuovo atto legislativo dell'UE: Il CdR controlla l'attuazione dell'atto legislativo a livello regionale e locale
- Se l'atto legislativo adottato non rispetta il principio di sussidiarietà, il CdR ha il diritto di impugnare l'atto davanti alla Corte di giustizia dell'Unione europea.
Il tempo libero
Non sono inoltre mancati né i momenti culturali con visite a importanti monumenti, ne quelli ludici, che hanno saldato l'amicizia e consentito la familiarizzazione tra i partecipanti.
Certo a qualcuno è mancata la cucina italiana, ma l'amicizia e la simpatia sono servite a superare la mancanza.
Dott. Luigi Pirro, eu-lab.org , co-fondatore e consigliere tesoriere
Galleria Immagini
- Logo Corso 2016
- Corso EuroProgettazione 2016 – LV
- Corso EuroProgettazione 2016 – LV 2
- Corso EuroProgettazione 2016 – LV 3
- Parlamentarium 2016
- Gruppo Emiciclo Parlamento Europeo #2
- Parlamento Euopeo Emiciclo 2016
- Parlamento Europeo 2016
- Gruppo Parlamento Europeo
- Commissione Europea 2016 #1
- Commissione Europea 2016 #2
- Commissione Europea 2016 #3
- Seminario Commissione Europea
- Gruppo Commissione Europea
- Commissione Europea 2016 #5
- Église Notre-Dame du Sablon
- Svago con il Bowling
- Cibo Belga
- Place de Luxembourg
- Église Notre-Dame du Sablon
- Ciao BXL
Alcuni commenti
Giovanna Vista, Avvocato
Sono davvero felice di aver partecipato e di aver avuto l'opportunità di confrontarmi con i funzionari europei. Il gruppo poi stato incredibile.
Michele Giordano, Avvocato
fantastica esperienza amici... grazie agli organizzatori e grazie a noi, bellissimo gruppo!!
Ora cerchiamo di organizzare incontri che possano servire per scambiarci idee e progetti ...
e.....aspettiamo con ansia il gelato!!
Valentina Gesmundo, Avvocato
Ragazzi esperienza bellissima. ..gia mi mancate!!
Luigi Pugliese, Avvocato
Voglio continuare ad approfondire le opportunità di questa esperienza.
Mariarosaria Limitone, Dirigente Pubblico, membro di eu-lab.org
Sono felice di aver partecipato. E' importante il confronto tra istituzioni nazionali ed istituzioni europee.
Grazie per l'occasione e grazie per la compagnia.
Lorenzo Minunno, Avvocato, Direttore Scuola Aggiornamento Forense, membro Eu-Lab.org
Cari compagni di viaggio, vedervi così interessati, motivati, reattivi e attenti mi ha reso estremamente felice, dando un significato profondo ed impagabile al tempo e all'entusiasmo investiti e riposti nella iniziativa.
Maurantonio Di Gioia, Avvocato
La professione forense richiede continua evoluzione ed aggiornamento. L'europrogettazione lo è senz'altro. Sono felice di aver partecipato
Francesco D'Alessandro, Avvocato
Le PMI possono essere destinatarie dei progetti europei e un avvocato può ben supportarle in questo. Sono soddisfatto dell'iniziativa