Al via la nuova edizione del Corso di Alta Formazione in Europrogettazione 2016

La prestigiosa sede dell’Ordine degli Avvocati di Bari, presso il Tribunale, ospiterà l’edizione 2016 del Corso di Alta Formazione in Europrogettazione co-organizzato dalla nostra Associazione eu-lab.org e dalla Fondazione Scuola Forense Barese – Scuola di Aggiornamento.
Il corso si terrà dal 1 giugno fino al 6 luglio 2016 in 5 giornate di studio suddivise in una sessione teorico-generale a cui seguirà una sessione di laboratorio di progettazione, durante la quale i partecipanti potranno cimentarsi praticamente nella redazione di un progetto. I partecipanti saranno affiancati da nostri tutor che li coadiuveranno nella loro attività.
A fine corso seguirà un viaggio di istruzione presso le istituzioni europee (partecipazione facoltativa con costi da definire in base al numero dei partecipanti).

I docenti provengono da istituzioni con grande esperienza di progettazione e daranno un taglio estremamente operativo e pratico agli incontri, nell’ottica preferita da eu-lab.org:  il learning by doing.

 

Presentazione del Corso
L’elaborazione di progetti finalizzata all’acquisizione di finanziamenti erogati direttamente dalla Commissione Europea, senza passare attraverso i filtri degli Enti locali, oltre a rappresentare una prospettiva di sostegno e incentivazione all’investimento in un momento di stratificata difficoltà economica, costituisce una concreta
opportunità lavorativa per diverse figure professionali e,più generalmente, un’opportunità di sostegno e incentivo per qualunque soggetto privato o pubblico.
Nella consapevolezza, inoltre, che essa possa rappresentare interessante prospettiva lavorativa per i professionisti più giovani, la Scuola di Formazione Professionale e l’Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari e Trani hanno incentivato la presente occasione di approfondimento fornendole anche il loro Patrocinio.
Le precedenti edizioni del Corso hanno svelato le incredibili potenzialità dell’europrogettazione, rinsaldando nel proposito di fornire ai partecipanti a questa nuova iniziativa formativa le competenze tecniche necessarie per riuscire a cogliere le opportunità di finanziamento offerte dalla Commissione Europea attraverso il programma di stanziamento fondi relativo al settennato 2014-2020.
Il corso si articolerà in due sessioni di carattere rispettivamente teorico-generale e pratico.
Nell’ambito della sessione teorico-generale, dopo una ricognizione degli specifici sub-programmi di finanziamento (suddivisi per area di riferimento, p.e., piccola e media impresa, turismo, agricoltura, diritti dei cittadini, ambiente, ecc.), si esamineranno le fasi di un progetto, dalla sua genesi sino all’elaborazione e presentazione.
Nell’ambito, invece, della sessione pratica, definita Laboratorio di Progettazione, i corsisti saranno suddivisi in piccoli gruppi e, potendo avvalersi di collaborazione e confronto con tutor forniti dalla co-organizzatrice del Corso – Associazione EUROLABOR -, saranno chiamati a seguire concretamente tutte le predette fasi, realizzando un progetto scelto tra i diversi programmi che verranno segnalati dal Comitato Scientifico.
Gli elaborati progettuali verranno portati all’attenzione di un Valutatore indipendente che provvederà ad esaminarli e discuterli nell’ambito dell’incontro di chiusura del Corso.
Come da tradizione, a fine Corso è previsto un viaggio presso Uffici ed Istituzioni Europee nell’ambito del quale sarà possibile anche la frequentazione di seminari di approfondimento con funzionari, professionisti e docenti appartenenti alle Istituzioni Europee o a Enti Internazionali.
Per l’occasione, come già avvenuto in passato, La Scuola di Aggiornamento Forense e eu-lab.org, offriranno il proprio contributo organizzativo e, qualora ne sussistano le condizioni, anche economico, per la realizzazione del viaggio.

shadow-ornament

Se vuoi ricevere maggiori informazioni compila il modulo qui sotto