Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020.
Gli obiettivi del nuovo programma «Erasmus» rimangono quelli di sempre e cioè l’incremento delle competenze e, in ultima analisi, dell’occupabilità delle persone, modernizzando altresì i sistemi di istruzione e formazione.
Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:
•il Programma di apprendimento permanente (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig)
•Gioventù in azione
•i cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati). Comprende inoltre le Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport.
Il programma Erasmus+ permette di ottenere una visione d’insieme delle opportunità di sovvenzione disponibili, mira a facilitare l’accesso e promuove sinergie tra i diversi settori rimuovendo le barriere tra le varie tipologie di progetti; vuole inoltre attrarre nuovi attori dal mondo del lavoro e dalla società civile e stimolare nuove forme di cooperazione.
Erasmus+ si inserisce in un contesto socio-economico che vede, da una parte, quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%. Allo stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa.
Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.
OBIETTIVI
Il Programma Erasmus+ contribuisce al conseguimento:
• degli obiettivi della strategia Europa 2020, compreso l’obiettivo principale in materia di istruzione;
• degli obiettivi del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione ( “ET2020”), compresi i corrispondenti parametri di riferimento;
• dello sviluppo sostenibile dei paesi partner nel settore dell’istruzione superiore;
• degli obiettivi generali del quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018);
• dell’obiettivo dello sviluppo della dimensione europea dello sport, in particolare lo sport di base, conformemente al piano di lavoro dell’Unione per lo sport;
• della promozione dei valori europei a norma dell’articolo 2 del trattato sull’Unione europea
PRINCIPALI NOVITA’
I principali cambiamenti sono:
- nuove opportunità per la mobilità dell’istruzione e della formazione professionale
- partenariati strategici più mirati (distinzione più netta fra progetti a favore dell’innovazione e a sostegno dello scambio delle migliori pratiche)
- formato rinnovato per il settore delle alleanze per le competenze settoriali: due filoni a sostegno dell’identificazione delle esigenze e della progettazione e realizzazione di IFP
- nuove opportunità nello sport: piccoli partenariati collaborativi.
Particolare attenzione viene riservata ai progetti che promuovono l’inclusione sociale (soprattutto dei rifugiati e migranti) e la prevenzione della radicalizzazione.
DISSEMINAZIONE E VALORIZZAZIONE
Particolare attenzione viene attribuita alle attività di disseminazione e
valorizzazione.
La disseminazione è un processo pianificato di diffusione delle informazioni sui risultati del programma e sulle iniziative degli attori chiave. La disseminazione inizia quando i risultati dei progetti e delle iniziative diventano
disponibili. Per quanto riguarda il Programma Erasmus+, si tratta di diffondere il più possibile i risultati e i prodotti del progetto. Portare gli altri a conoscenza del progetto avrà in futuro un impatto sulle altre organizzazioni e
contribuirà a elevare il profilo dell’organizzazione che svolge il progetto. Per disseminare efficacemente i risultati, all’inizio del progetto deve essere elaborato un processo adeguato in grado di evidenziare perché, cosa, come,
quando, a chi e dove i risultati della disseminazione saranno realizzati, durante e dopo il periodo di finanziamento.
Il termine valorizzazione sta a indicare la possibilità di utilizzare qualcosa traendone beneficio. Per quanto riguarda Erasmus+, si tratta di massimizzare il potenziale delle attività finanziate, in modo che i risultati siano
utilizzati anche oltre il ciclo di vita del progetto. Occorre osservare che il progetto viene svolto come parte di un Programma internazionale orientato verso l’apprendimento permanente e il sostegno alle politiche europee nel
settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. I risultati dovrebbero essere sviluppati in modo che possano essere adattati alle necessità di altri, trasferiti a nuovi settori, sostenuti dopo la fine del periodo di finanziamento, o utilizzati per influenzare la politica e la pratica futura.
a cura dell. Avv. Luigi D’Agostino
![]()
![]()
Erasmus+, da sempre il marchio europeo dei migliori talenti
Luigi D'Agostino
Funzionario pubblico, membro Associazione Eurolabor