Europa per i Cittadini: oltre 185 mln € per promuovere e sensibilizzare gli europei

Il programma “Europa per i cittadini” sostiene le iniziative progettuali, da parte di organizzazioni pubbliche e private attive, che mirano ad avvicinare i cittadini dell’Unione Europea alle sue istituzioni.
Il processo di sviluppo dell’Unione Europea ha incontrato, nel corso della storia, numerosi ostacoli, non sempre è stato percepito in termini positivi e la sua conoscenza non ha ancora raggiunto le zone più periferiche.

“L’Unione Europea è fatta dai suoi cittadini e per i suoi cittadini”,

si legge nell’introduzione della Guida al Programma.

Obiettivo della Commissione Europea è accrescere la partecipazione dei cittadini europei alle istituzioni, anche attraverso una più approfondita conoscenza della storia e del percorso storico che ha portato alla creazione dell’U.E., attraverso due guerre mondiali. Si percepisce la necessità di diffondere una maggiore consapevolezza di appartenere all’Unione Europea, quale vantaggio, per ciascun Paese, di essere parte di un’entità più forte ed estesa rispetto allo Stato singolo, in un momento come questo in cui la Commissione Europea ha una agenda colma di decisioni da assumere e le si propongono nuove sfide provenienti da tutto il mondo. Pertanto, si incoraggia l’impegno dei cittadini europei in tutti gli aspetti della vita comunitaria, perché si possano adottare le migliori soluzioni politiche per la sicurezza, la crescita economica e il rafforzamento del ruolo dell’Europa nel mondo.
Il Programma Europa per i cittadini eroga sovvenzioni nell’ambito di fondi gestiti direttamente dall’Unione Europea.
Chi intende redigere un progetto nell’ambito di questo programma, deve attenersi, prioritariamente, agli obiettivi generali prefissi per il periodo 2014-2020:

  • Sensibilizzare i cittadini alla conoscenza dell’Unione Europea, della sua storia e della sua diversità
  • Promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica democratica a livello di Unione Europea.

 

A questi si aggiungono gli obiettivi specifici del programma:

  • Sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni dell'Unione Europea, nonché alle sue finalità, quali la promozione della pace, dei valori condivisi e del benessere dei suoi cittadini, stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti
  • Incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello di Unione, permettendo ai cittadini di comprendere meglio il processo di elaborazione politica dell'Unione e creando condizioni adeguate per favorire l'impegno sociale, il dialogo interculturale e il volontariato

La programmazione attuale va in continuità con il precedente Programma Europa per i cittadini 2007-2013, che ha avuto un indubbio successo e ha visto l’Italia tra i paesi che hanno presentato il maggior numero dei progetti.
Il dialogo interculturale e il volontariato, sono aspetti di grande rilievo, nella valutazione dei progetti presentati. Infatti, è richiesta la partecipazione minima di tre paesi, per la costituzione del partenariato e la presenza di associazioni di volontariato costituisce il valore aggiunto, quale segnale di partecipazione attiva dei cittadini.
Un progetto redatto nell’ambito di questo programma, viene valutato con priorità dai valutatori, se rispetta anche le priorità che la Commissione Europea stabilisce annualmente, dopo aver consultato il Comitato del programma.

Il Programma Europa per i cittadini si sviluppa su due assi:

arrow

Asse 1.

Memoria europea: sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni e alle finalità dell’Unione;

 

arrow

Asse 2.

Impegno democratico e partecipazione civica: incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello dell’Unione.

Nell’ambito dell’asse 2, si distinguono tre misure:
1. gemellaggi di città;
2. reti tra città;
3. progetti della società civile.

 

Bilancio del Programma Europa per i Cittadini 2014-2020: 185.468.000 euro

Questi fondi sono ripartiti tra 2 Assi portanti:

asse 1. Memoria europea: 20 % circa;
asse 2. Impegno democratico e partecipazione civica 60% circa;
cui si aggiunge il 10 % per le azioni orizzontali: Valorizzazione e la parte rimanente per la copertura di spese generali, amministrative e tecniche del programma.

Annualmente vengono lanciati i bandi (call for proposal) per ciascun asse/misura. E’ contemplata ora e data di scadenza (dead line), termine improrogabile entro cui devono essere trasmesse le domande on-line
La Direzione generale della Comunicazione è responsabile dello sviluppo e del buon funzionamento del programma. La Commissione Europea ha delegato l’Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) per la gestione del ciclo di vita dei progetti, compreso la redazione dei bandi, la selezione dei progetti e la firma dei contratti di sovvenzione, la gestione finanziaria e il monitoraggio dei progetti.
Sono stati istituiti Punti Europa per i cittadini (PEC) su tutto il territorio europeo, per fornire le informazioni necessarie a chi intende presentare progetti.

Tutte le informazioni utili per presentare un progetto su:
Sul sito Italiano del programma o
su quello dell’Unione Europea

 

a cura di Mariarosaria Limitone, socio di eu-lab.org

 

Mariarosaria Limitone


Tutti i cittadini dovrebbero conoscere il Programma Europa per i Cittadini



Mariarosaria Limitone